#mangiate ancora pastasciutta!!
Explore tagged Tumblr posts
journeydownthequeer · 4 months ago
Text
euro 2024 final proving once & for all that god is catholic
5 notes · View notes
journeydownthequeer · 2 years ago
Text
#me since 1169
i have become ukphobic. i'm in my ukphobic era
134 notes · View notes
pangeanews · 6 years ago
Text
110 anni fa Filippo Tommaso Marinetti detto “Effetì”, la “Caffeina d’Europa”, il “cretino fosforescente” pubblica il Manifesto del Futurismo su “Le Figaro” (e s’inventò il giornalismo moderno)
L’avevano chiamato la Caffeina d’Europa. E Filippo Tommaso Marinetti, nato in una casa sul mare, ad Alessandria d’Egitto, “col preannunzio sciroccale”, il 22 dicembre 1876, con la sua dirompente carica rivoluzionaria e geniale, in effetti, aveva saputo infiammare lo scenario culturale dell’epoca, riuscendo a rompere la grammatica della tradizione letteraria, esaltando i nuovi miti della modernità, la macchina, i valori della potenza e del coraggio, e della guerra. La sua creatività e la sua originalità erano, a suo dire, patrimonio genetico: “Mio padre m’infuse nel sangue la sua tenacia piemontese – aveva scritto – Gli devo la sua grande forza di sanguigno volitivo e dominatore, ma fortunatamente non ho il fitto intrico dei suoi cavilli spirituali, né la sua memoria stupefacente”.
*
L’avvocato, il padre, Enrico Marinetti è nato in una famiglia di piccoli trasportatori a Pontecurone, tra Tortona e Voghera, dove porta avanti uno studio legale ben avviato, si legge nella biografia Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario di Giordano Bruno Guerri (Mondadori, 2017). Ad un certo punto, però, il padre del grande futurista si innamora di Amalia Grolli, che, purtroppo, è già sposata e pure triste. Così i due innamorati scappano ad Alessandria d’Egitto per vivere il loro amore autentico ma troppo anticonvenzionale, per l’epoca. La madre di Filippo Tommaso “fu tutta una poesia delicatissima e musicale di tenerezza e lagrime affettuose” e, prima dell’artista, nel 1874 aveva messo al mondo il primogenito, Leone. La casa natale sul porto antico di Alessandria è colma di arredi orientali e altrettanto abbondanti sono i nomi di Filippo Tommaso: Susù, Tom, Thomas, anche se, al consolato e all’anagrafe di Milano, è registrato soltanto come Emilio Angelo Carlo e dice di chiamarsi Filippo Achille Giulio, ma poi, dal momento in cui inizia a scrivere, sceglie Filippo Tommaso e per i più intimi, semplicemente “Effetì”. Una marea di nomi a cui votarsi.
*
“Quando appariva distratto, preoccupato da problemi di difficile soluzione o non risolti secondo la sua direttiva – scrive di lui Aldo Palazzeschi – con la sigaretta in bocca si sedeva all’organo per eseguire una sonata che faceva assurgere al massimo livello l’atmosfera da Harem-Moschea di quella casa. Eseguita la sonata si alzava ridendo: ogni dubbio dileguato, ogni difficoltà risolta, il suo ottimismo era di tale lega che nulla riusciva a scalfirne la buccia”. L’appetito futurista, poi, è proverbiale (si ricordano ancore certe mangiate di pastasciutta al Savini di Milano) e ben alimentato con “costolette ampie come bandiere formaggio gorgonzola e vino Grignolino” servito dalla cuoca Marietta. Palazzeschi ricordava: “All’ora del pranzo e a quella della cena appariva Nina giovanissima cameriera azzurra e dalla grazia squisitamente goldoniana, con la massima spigliatezza e quasi con sdegno toglieva da quella tavola, divenuta una fucina, tutto quello che c’era di più per poterla restituire, almeno provvisoriamente, alla propria natura”. Un eccentrico e un dandy che, nonostante le numerose amicizie, incontra anche non poche polemiche e riceve curiosi epiteti: “una nullità tonante” lo definisce Gabriele d’Annunzio (del resto Effetì lo chiamava vecchio trombone e lui gli rispondeva: cretino fosforescente), “poeta degli imbecilli” fu invece il lieve soprannome affibiatogli da Antonio Fogazzaro. Ma la sua vitalità è incontenibile e passa volentieri dalle parole (e dai versi e dagli insulti), ai fatti.
*
Nel 1905, appunto, pubblica l’inno, in francese, A l’automobile e pochi anni più tardi, si compra un’Isotta Fraschini da quasi cento cavalli, nomen omen. Ma guidare un “automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia” (il vocabolo è maschile, si sa, all’inizio, fino al 1923, quando d’Annunzio, in una lettera a Giovanni Agnelli, decide di cambiargli il genere) non è così immediato per Marinetti, che si domanda: “se un po’ alla volta riesco a imparare i rudimenti della lingua cinese, volete che non riesca infine a pilotare una Isotta Fraschini?”. Eppure, proprio mentre prende lezioni di guida dall’amico meccanico Ettore Angelici, il 15 ottobre 1908, in via Domodossola, il fattaccio. Gli compaiono davanti due ciclisti, “titubando come due ragionamenti, entrambi persuasivi e nondimeno contradditori” e il futurista sterza bruscamente, precipitando, con qualche ammaccatura, nel canale. Da allora, il futurista si fa accompagnare sempre da uno chauffeur. “Noi vogliamo inneggiare inneggiare all’uomo che tiene il volante” si legge, curiosamente, nel celebre Manifesto del Futurismo, ma l’uomo in questione è quindi l’autista, se vogliamo leggere alla lettera la sua vita. Il Manifesto appare in prima pagina su Le Figaro di Parigi, quello storico 20 febbraio 1909. Ma non è il solo giornale ad ospitare il Manifesto del futurista che dichiarò guerra al chiaro di luna, e non è il primo.
*
“Marinetti aveva inondato i giornali italiani – scrive Guerri – di volantini con il testo e sono state rintracciate, finora, otto edizioni a stampa precedenti Le Figaro: sulla Gazzetta dell’Emilia, su Il Pungolo di Napoli, sulla Gazzetta di Mantova, sull’Arena di Verona, sul Piccolo di Trieste, a Napoli su Tavola rotonda, poi sul Giorno di Roma”. I quotidiani locali accolgono il progetto futurista con “il coraggio, l’audacia, la ribellione”, mettendo, in prima pagina, un articolo dalla potente carica esplosiva. Un articolo, in undici punti (tremila battute, spazi inclusi) destinato a “inventare” il giornalismo moderno, come ha scritto Pontus Hulten: “Marinetti ha inventato il giornalismo moderno. Ha capito che l’informazione precede gli avvenimenti. Quando ha pubblicato il Manifesto, il Futurismo non esisteva ancora”. Anche Marinetti, come molti scrittori, ha con sé un’arma carica, in punto di morte. Qualche mese prima di morire, Marinetti, che si è ormai trasferito a Como, vicino al Lario, riceve in dono una rivoltella da parte dell’ambasciatore giapponese Shinrokuro Hidaka. Grazie all’amico nipponico sono stati salvati anche cinque grossi faldoni di documenti, manoscritti, lettere e inediti di Marinetti. Ancora una volta, l’ambasciatore giapponese interviene nella vita del futurista, invitandolo a trasferirsi in due stanze all’Hotel Splendido, l’attuale Excelsior, di Bellagio. La vita abbandona il futurista, ormai sconfitto, magro e malato, davanti ad un lago, quello di Como, luogo di passaggio più che mai in quell’istante, da un mondo all’altro, dall’Italia del nord ferita sotto i bombardamenti alleati. La Caffeina d’Europa si spegne allo Splendido di Bellagio, il 2 dicembre 1944, dietro i monti del lago di Como. E si chiude così il Futurismo, per Marinetti, quel gelido giorno d’inverno.
Linda Terziroli
L'articolo 110 anni fa Filippo Tommaso Marinetti detto “Effetì”, la “Caffeina d’Europa”, il “cretino fosforescente” pubblica il Manifesto del Futurismo su “Le Figaro” (e s’inventò il giornalismo moderno) proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2BKzbJR
0 notes
unvegetarianoamilano · 7 years ago
Text
Miscusi, ristorante italiano e pastificio.
Sono mesi che mi ritrovo nel mio feed di Facebook i post in adv di Miscusi: belle foto e copy simpatici e continuativi che mi hanno indotto a prendere il mio taccuino con i flors de Barcelona e appuntarmi questo - acchiappante - nome nella lista dei posti da provare e recensire quanto prima. Anche perché, voglio dire, la pastasciutta è probabilmente il mio cibo preferito di tutta la vita in assoluto, e lì di questo si parla: non è che si poteva scampare molto a lungo ad una visitina. L’occasione è stata creata in una serata tra amici, in cui la Ziuly ha detto che aveva già provato Miscusi in una pausa pranzo e che le era piaciuto molto: pronti via, ci siamo tornati in cinque, poche sere fa.
Tumblr media
Partiamo dal presupposto che questo locale, vicinissimo a Cinque Giornate, è moooolto carino. Easy ma non sbracato, modaiolo ma non in senso fastidioso, la fanno da padroni un look industrial chic molto piacevole, un buon accostamento di rosso e verde petrolio e varie scritte in cui - miscusi! - si dà del lei a chi legge, fintamente ossequiosi. La formula del ristorante, che serve quasi esclusivamente pasta fresca, è molto vicina a quella di un fast food: si va al bancone, si ordina da menu o si compone il proprio piatto a piacimento (pasta+sugo+formaggi+aggiunte varie), si paga, si riceve un dischetto di plastica e si va al tavolo: una volta pronta la pasta il dischetto lampeggia e vibra, e si torna al banco della cucina a ritirare.
Tumblr media
Nei ‘classici’ le scelte veggie si dividono tra la cacio e pepe (fermo restando il discorso sul caglio), sugo con verdure spadellate di stagione e pomodorini e pansotti ricotta e spinaci con crema di noci. Volendo comporre a libero arbitrio, le tre basi sono pomodoro fresco e basilico, pesto alla genovese e pesto di noci, a cui si potranno aggiungere ricotta di pecora, stracciatella, crema di bufala e burrata, e, tra gli extra vegetariani, pesto mediterraneo, crema di basilico, crema di pistacchi, noci, mandorle, pinoli e pistacchi. Il menu completo, comunque, è qui.
Io mi sono fatto intrigare dagli abbinamenti suggeriti, e ho preso spaghetti integrali con pomodoro, burrata, crema di pistacchi e pinoli al posto dei pistacchi, e una birra media (c’è solo la Peroni, uff): in una decina di minuti, passati a rimirare la preparazione della pasta da zero nella cucina a vista - il mastro pastaio tra l’altro, va detto, si difende molto bene anche esteticamente e non solo per le sue doti culinarie - il piatto è pronto e il dischetto vibra.
Tumblr media
Gli spaghetti erano buoni, né troppi né troppo pochi, ciccioni e spessi, molto al dente per i miei gusti (ma io, mea culpa, la pasta la faccio scuocere apposta perché mi piace così: SCUSATEMI, anzi: mi scusi!) con il condimento sfizioso, in cui si intuivano ingredienti di prima qualità, ma non da strapparsi le mutande. Ho provato anche il piccolo tiramisù nel barattolino, altrettanto piacevole. Insomma, il posto è senza dubbio ok, molto bello e con personale molto gentile, tanta scelta veggie - poca vegan - e piatti che ad un primo assaggio si rivelano senz’altro gustosi ma a cui manca forse un qualcosina in più. Mi viene subito in mente Pastarito, un franchising pazzesco che ora a Milano non esiste più ma che è stato teatro di grandi mangiate dopo il mitico Teadance del Gasoline in gioventù: certo era molto più cheap di Miscusi, ma assai godereccio, e le possibilità di abbinamenti pasta-sughi pressoché infinite. Restando nel contemporaneo e non alla notte dei tempi (sigh) la cosa più vicina a questo locale che ho provato in città è certamente Platina (che ho recensito qui), che ha un locale molto meno carino, ma che nelle due volte in cui ci sono stato mi ha dato l’impressione di sfamare in maniera più gozzovigliante, con porzioni più grandi e prezzi inferiori. Dovrò tornare anche a Miscusi per un giudizio più ampio, ma al momento direi che è un posto molto gradevole che mi sento di consigliare più per una pausa pranzo ricca di carboidrati se si è in zona, che per una cena apposta.
Tumblr media
Prezzi non bassissimi ma ancora nel range milanese-fattibile: piatto di pasta, birra media e tiramisù, circa 20€.
POSTO: 5/5 MANGIARE: 3/5 BERE: 1/5 VEGFIENDLYTUDINE: 4/5 CORTESIA E SERVIZIO: 5/5 MODALITA’ DI CONSUMO: ristorante tradizionale su due livelli, con tavoli e sedie
Miscusi, via Pompeo Litta 6 (zona Cinque Giornate) 345 133 98 79 www.miscusi.com
0 notes
theymetinthetoihlet · 3 years ago
Text
“MANGIATE ANCORA PASTASCIUTTA” lo amo basta
PETTY BONUCCI IS MY KIND OF MAN “mi dispiace per loro” ma chi te crede hahah
4 notes · View notes